Back to top

Dichiarazione di occupazione di suolo e degli spazi soprastanti e sottostanti il suolo

(urn:nir:stato:decreto.legislativo:1993-11-15;507)
  • Servizio attivo
Procedimento di dichiarazione di occupazione di suolo e degli spazi soprastanti e sottostanti il suolo

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.

Descrizione

Ai sensi del Decreto Legislativo 15/11/1993 n. 507, capo II e successive modificazioni, la tassa per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche è dovuta per le occupazioni effettuate nelle strade, nei corsi, nelle piazze e sui tratti di aree private sulle quali risulta costituita, nei modi e nei termini di legge, la servitù di pubblico passaggio. 
Ai sensi della Legge 27/12/2019 n. 160, com. dal 816 al 847, a decorrere dal 01/01/2021 è stato istituito il Canone Unico Patrimoniale di occupazione del suolo pubblico, mercatale e di esposizione pubblicitaria, con contestuale decadenza dei previgenti prelievi sulle occupazioni di spazi pubblici e sulla pubblicità.

La dichiarazione di occupazione deve essere presentata entro 30 giorni dalla data di rilascio dell’atto di concessione, e comunque entro e non oltre il 31 dicembre dell’anno del rilascio.
L’obbligo della denuncia non sussiste per gli anni successivi sempreché non si verifichino variazioni dell’occupazione che determinino un maggiore ammontare del tributo. In mancanza di variazioni nell’occupazione, il versamento della tassa deve essere effettuato entro il 30 aprile di ogni anno a seguito di ricezione dell’avviso di pagamento con relativi modelli 3 PagoPA messi a ruolo ed emessi dal comune.
Il pagamento del canone deve essere effettuato mediante versamento a mezzo modello PagoPA emesso ed intestato al comune di Montemiletto, o al concessionario in caso di affidamento del servizio in concessione.

Ogni variazione delle occupazioni, o rinnovo di occupazioni, deve essere presentata denuncia entro 15 giorni dalla data di scadenza della concessione, tramite uno dei seguenti canali:

Come fare

Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.

Dichiarazione di occupazione di suolo e degli spazi soprastanti e sottostanti il suolo
Copia del documento d'identità

Costi

La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Le disposizioni contenute nel regolamento comunale che disciplinano la tassa per le occupazioni di spazi ed aree pubbliche nonché l’imposta comunale sulla pubblicità non trovano più applicazione a decorrere dal 01/01/2021 fatta eccezione per quelle riguardanti i procedimenti di accertamento, recupero o rimborso.

Il canone è graduato a seconda dell’importanza dell’area sulla quale insiste l’occupazione: a tale effetto, le strade, gli spazi e le altre aree pubbliche, sono classificate in categorie stabilite dal comune.
Le tariffe sono deliberate dal comune all’interno dei limiti stabiliti dalla legge per classi di comuni.
Il canone si determina in base all’effettiva occupazione espressa in metri quadrati o lineari con arrotondamento all’unità superiore della cifra contenente decimali. Non si dà comunque luogo alla tassazione delle occupazioni che in relazione alla medesima area di riferimento siano complessivamente inferiori a mezzo metro quadrato o lineare.

Per le occupazioni realizzate con installazioni di attrazioni, giochi e divertimenti dello spettacolo viaggiante, le superfici sono calcolate in ragione del 50% fino a 100 mq, del 25% per la parte eccedente i 100 mq e fino a 1.000 mq e del 10% per la parte eccedente i 1.000 mq.

In mancanza di variazioni nell’occupazione, il versamento della tassa deve essere effettuato entro il 30 aprile di ogni anno a seguito di ricezione dell’avviso di pagamento con relativi modelli 3 PagoPA messi a ruolo ed emessi dal comune.
Il pagamento del canone deve essere effettuato mediante versamento a mezzo modello PagoPA emesso ed intestato al comune di Montemiletto, o al concessionario in caso di affidamento del servizio in concessione.
 

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Il procedimento amministrativo si conclude positivamente senza l’emissione di un provvedimento. In caso contrario l’Amministrazione comunicherà l’esito negativo.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Polizia
Categorie:
  • Autorizzazioni
Ultimo aggiornamento: 18/12/2024 14:24.51

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?